
“Puntiamo a diventare il vostro punto di riferimento per la fornitura di semilavorati non ferrosi attraverso la creazione di rapporti forti e duraturi nel completo rispetto ambientale”
La costante frequentazione dei mercati ha permesso di cogliere le esigenze manifestate da alcuni grandi gruppi industriali e di fornire proposte qualitativamente sempre confacenti alle specifiche esigenze.
La continua necessità di acquistare lingotti di alluminio a condizioni di prezzo prefissate, anche per lunghi periodi, ha spinto il Gruppo a quotare i propri semilavorati alle borse di commodity “London Metal Exchange” & “NASDAQ di New York” annoverando le nostre realtà tra i primi produttori in Europa nel settore.
Sfruttare gli aspetti migliori della globalizzazione al fine di garantire ai propri clienti un servizio di approvvigionamento costante ed affidabile rende IMT Italia S.p.A. un operatore capace di assicurare elevata qualità grazie al controllo puntuale in ogni fase di lavorazione del metallo e costante innovazione attraverso assiduo presidio sul mercato internazionale e professionalità delle figure aziendali.
In un mercato sempre più dedito alla standardizzazione IMT Italia S.p.A. propone un’offerta orientata alla soddisfazione delle necessità specifiche dei propri clienti.
Grazie all’utilizzo di avanzate tecniche di recupero e produzione IMT Italia S.p.A. è in grado di commercializzare prodotti dall’elevata personalizzazione con tempi di consegna competitivi ed un’alta affidabilità della fornitura.
La volatilità del mercato delle materie prime può comportare notevoli rischi esponendo chi vi opera ad una grande variabilità: per poter garantire ai propri clienti la stabilità di cui hanno bisogno è necessario fondarsi su solide basi. La completa verticalizzazione del nostro Gruppo industriale permette di aumentare il bacino di materie prime da cui attingere in modo da limitare la variabilità a cui i clienti potrebbero essere esposti.
I clienti di IMT Italia S.p.A. possono contare su un partner affidabile, in grado di contenere le problematiche introdotte da un mercato in continua evoluzione.
Fare business in ottica di sviluppo sostenibile, ovvero generando profitto non impattando sulle generazioni future e salvaguardando il nostro patrimonio naturale, sono per IMT Italia S.p.A. valori fondanti derivanti dalla coscienza ecologica ereditata dal Gruppo industriale di appartenenza.
Generare leghe di alluminio da rottami permette all’azienda di riciclare materia prima altrimenti non utilizzata. In un Paese come l’Italia, carente di materie prime, l’industria nazionale si è spinta verso lo sviluppo di processi produttivi che impiegano rottami metallici provenienti da scarto industriale e post consumo piuttosto che da materia prima direttamente estratta dal sottosuolo.
Il Gruppo, nel corso del tempo, ha fatto di questa necessità la propria virtù. Focalizzandosi nel recupero di materiali ferrosi e non ferrosi da scarto ha attivato un processo di conservazione delle risorse che ha permesso di contribuire attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività industriali.
La reputazione che l’azienda ha costruito negli anni si basa soprattutto sul rispetto di standard etici definiti da leggi, regolamenti e codici di condotta nell’attività quotidiana.
Per questo nel 2018 il Consiglio di amministrazione ha approvato il primo Codice etico destinato ad amministratori, dipendenti e collaboratori al fine di conformare i propri comportamenti e azioni ai principi in questo contenuti.
Il Codice Etico rappresenta, tra le altre cose, un principio generale non derogabile del Modello 231 ai sensi della normativa italiana sulla “Responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato” contenuta nel decreto legislativo n 231 dell’8 giugno 2001.